Democrito e la teoria degli atomi
Elabora un ulteriore sistema concettuale scientifico. Il problema di Democrito: vuole risolvere il conflitto tra le dottrine del mutamento e quelle della permanenza. Lo affronta elaborando una visione materialistica dell'universo, in cui mutamento e permanenza sono tenuti insieme e conciliati. Per Democrito gli elementi originari e fondamentali dell'universo sono gli atomi, delle particelle minime e invisibili di materia di cui tutte le cose sono costituite. Sono infiniti e identici tra loro dal punto di vista qualitativo, ma sono diversi dal punto di vista quantitativi, Aggregandosi e disaggregandosi essi determinano la nascita e la morte di tutte le cose e della posizione e dall'ordine che assumono nell'aggregato dipendono la mutevolezza e la diversità dei fenomeni osservabili. Ad esempio... amor Roma ramo mora Le lettere dell'alfabeto rimangono sempre le stesse, cambiando posizione e abbinandosi diversamente compongono nuove parole differenti. Gli atomi di Dem...