Democrito e la teoria degli atomi
Elabora un ulteriore sistema concettuale scientifico. Il problema di Democrito: vuole risolvere il conflitto tra le dottrine del mutamento e quelle della permanenza. Lo affronta elaborando una visione materialistica dell'universo, in cui mutamento e permanenza sono tenuti insieme e conciliati.
Per Democrito gli elementi originari e fondamentali dell'universo sono gli atomi, delle particelle minime e invisibili di materia di cui tutte le cose sono costituite. Sono infiniti e identici tra loro dal punto di vista qualitativo, ma sono diversi dal punto di vista quantitativi, Aggregandosi e disaggregandosi essi determinano la nascita e la morte di tutte le cose e della posizione e dall'ordine che assumono nell'aggregato dipendono la mutevolezza e la diversità dei fenomeni osservabili.
Ad esempio...
- amor
- Roma
- ramo
- mora
Gli atomi di Democrito hanno le stesse caratteristiche dell'essere di Parmenide: essi sono elementi
- semplici
- invisibili
- ingenerati ed eterni
- uniformi
- immutabili
Vuoto e movimento
vuoto= non essere, il nulla assoluto
la materia, l'atomo= pieno assoluto, assolutamente impenetrabile
Democrito non ammette alcun principio che possa giustificare il movimento; quest'ultimo è affidato al caso. Non bisogna confondere il fatto che per Democrito ogni cosa che accade nell'universo presuppone un sistema rigoroso di cause naturali ed è strettamente necessario.
La concezione del mondo di Democrito si presenta come:
- meccanistica
- deterministica
- materialistica
- atea
Conoscenza e metodo
Divide la conoscenza in tre momenti distinti:
- la conoscenza sensibile
- l'elaborazione intellettuale dei dati dell'esperienza
- la formulazione di una legge che spiega i fenomeni in modo razionale
Democrito per giungere a quest'ipotesi usa la problematica sollevata da Zenone sulla divisibilità dell'infinito della materia. La sostanza materiale complessiva dell'universo non cambia, una non può aumentare né diminuire: essa è eterna, come eterna al movimento del vuoto degli atomi che la compongono.
Commenti
Posta un commento