Aristotele- poetica e logica
La poetica La poetica era l'arte di imitare la realtà attraverso la parola, ovvero di creare opere letterarie che rappresentassero la realtà in modo verosimile. La poetica era divisa in tre generi principali: l'epica: narrava le gesta di eroi leggendari la tragedia: genere che rappresentava le vicende dei personaggi nobili che cadevano in disgrazia la commedia: genere che rappresentava le vicende di personaggi comici Per Aristotele, la poetica aveva lo scopo di suscitare emozioni e sentimenti nel pubblico, come la paura, la compassione, la gioia o il disgusto. In questo modo, la poetica poteva educare il pubblico, insegnandogli a distinguere il bene dal male e a coltivare le virtù. La logica La logica era lo strumento per raggiungere la verità attraverso il ragionamento e l'argomentazione. Il filosofo credeva che la logica fosse la scienza del pensiero, ovvero lo studio delle leggi che regolano il pensiero razionale. Egli sviluppò una serie di strumenti logici, come si...