Aristotele- il progetto filosofico
Aristotele ha articolato il sapere in tre aree principali:
- scienze teoretiche/ conoscitive: si concentrano sulla conoscenza per la conoscenza stessa (filosofia, matematica)
- scienze pratiche: si concentrano sulla conoscenza dell'azione (etica, politica)
- scienze produttive: si concentrano sulla conoscenza per la creazione (arte, tecnologia)
Questa articolazione del sapere ha influenzato la filosofia occidentale per molti secoli.
Scienze pratiche: Le scienze pratiche di Aristotele si concentravano sulla
conoscenza per l’azione. Erano due le scienze pratiche principali: l'etica e la
politica. L'etica si occupava dello studio della morale e della virtù, cercando
di capire come gli individui dovrebbero vivere per raggiungere la felicità e il
benessere. La politica, invece, si occupava dello studio dell'organizzazione
della società, cercando di capire come le comunità dovrebbero essere governate
per raggiungere la felicità e il benessere collettivo.
Scienze produttive: Le scienze produttive di Aristotele si concentravano sulla conoscenza per la creazione. Erano due le scienze produttive principali: l'arte e la tecnologia. L'arte si occupava dello studio della creazione di opere di bellezza, come la pittura, la scultura, la poesia e la musica. La tecnologia si occupava dello studio della creazione di oggetti utili, come gli strumenti agricoli, le armi, le navi e le macchine. Aristotele credeva che l'arte e la tecnologia fossero fondamentali per la vita umana, in quanto permettevano di soddisfare i bisogni e le aspirazioni dell'uomo e di migliorare la qualità della vita.
Commenti
Posta un commento