Socrate e la cultura del dialogo
Socrate, da un lao si propone di combattere le posizioni relativiste della sofistica, dall'altro deve subire l'ostilità delle classi conservatrici che assimilavano in modo superficiale e acritico la sofistica, nei suoi aspetti più negativi, alla filosofia in generale. Socrate venne condannato a morte dal tribunale di Atene. Per nessun altra personalità filosofica possiamo parlare di una così totale compenetrazione tra pensiero e vita, tra filosofia e azione, tra privato e pubblico; è questa coincidenza che fa di Socrate il filosofo per eccellenza. Una figura straordinaria Socrate non scrisse nulla e non lasciò quindi alcuna testimonianza di sè. Preferiva il contatto immediato con le persone ed era solito a parlare soprattutto con i giovani senza la mediazione della scrittura. Il più attendibile interprete del pensiero di Socrate è Platone, nonché suo discepolo. Ci presenta Socrate come "scopritore del concetto" e teorico della "virtù come scienza". Carat...