Ippocrate e la medicina scientifica
La scuola medica di Ippocrate di Cos, ebbe grande importanza soprattutto per il metodo seguito per la cura delle malattie. Il punto di partenza è l'analisi empirica (particolari sintomi manifestati nel paziente). Si procede poi all'attenta interpretazione razionale dei risultati dell'osservazione. La fase del riconoscimento dei segni della malattia è molto importante, dato che sono indizio della probabile presenza di una determinata patologia.
Il merito principale della scuola ippocratica era quello di non perdere mai di vista la totalità del fenomeno della malattia o della salute.
Il merito principale della scuola ippocratica era quello di non perdere mai di vista la totalità del fenomeno della malattia o della salute.
Nella fase d'interpretazione dei segni della malattia e in quella della cura, il medico doveva tenere conto alcuni elementi:
1. l'ambiente naturale (clima, posizione della città e dell'abitazione)
2. l'ambiente etico-politico (serenità sociale, quindi anche salute fisica)
3.l'anamnesi (ricostruzione della storia passata del paziente)
La medicina ippocratica cercava di spiegare e curare il singolo organo all'interno di una visione unitaria dell'individuo, senza tralasciare il passato e il futuro (prognosi). Il tutto doveva avvenire in una collaborazione attiva di medico e malato contro il male, che veniva visto come un nemico.
Commenti
Posta un commento